
Motosilo in Via Petrarca
Motosilo in Via Petrarca, la giunta dà il via libera al project financing
MOTOSILO di via Petrarca,riqualificazione dell’area tra via Caldesi e l’Aurelia, a Pegli, nuovo polo sportivo accanto alla piscina “Nico Sapio”, a Multedo. Sono i tre project financing (cioè interventi promossi dai privati in aree pubbliche) varati ieri definitivamente dalla giunta comunale dopo il parere positivo delle circoscrizioni. I tre progetti saranno inseriti nel Piano triennale delle opere pubbliche e approderanno a breve in consiglio comunale. Se approvati, sarannomessi ingara. L’iter si concluderà con l’individuazione definitiva del promotore e l’avvio delle procedure d’appalto. I lavori non cominceranno in tempi brevissimima la strada è comunque spianata.
Ieri la giunta ha invece bocciato la proposta relativa alla ristrutturazione dei giardini “Pavanello” in via Reti, a Sampierdarena, con annessa realizzazione di un autosilo interrato di tre piani per 98 box e 26posti auto a rotazione. Spesa prevista: due milioni e mezzo di euro. La giunta, in sostanza, ha recepito il parere negativo della circoscrizione Centro Ovest «in quanto l’opera non risolverebbe il problema dei parcheggi in zona». Ma la bocciatura ufficiale di ieri è stata accompagnata dalla decisione di lanciare un concorso di idee per affrontare l’emergenza parcheggi a Sampierdarena. In particolare in quella parte del quartiere che comprende il Civ di via Rolando ed è stata recentemente riqualificata.
Torniamo ai tre progetti che hanno ricevuto ierimattina il via libera del sindaco Giuseppe Pericu e degli assessori. Il più innovativo è sicuramente quello di via Petrarca, dove la società “Cemedile” intende costruire nel sottosuolo un park meccanizzato per moto da due piani e 340 posti. Di cui: 170 saranno messi in vendita, 85 dati in affitto con abbonamento mensile e altrettanti saranno a rotazione. Il progetto è firmato dall’ex presidente dell’Ordine provinciale degli architetti, Domenico Podestà, e rappresenta una novità assoluta. Perché, in città, non esistono parcheggi sotterranei interamente riservati alle due ruote e perché quello di via Petrarca sarà completamente automatico: le moto saranno sistemate nel sottosuolo attraverso un sistema di elevatori e nastri trasportatori. Basterà digitare su una pulsantiera le coordinate del veicolo per riportare i mezzi in superficie.
Di tutt’altro genere, il project relativo alla piscina “Nico Sapio”di Multedo. Accanto alla vasca coperta sorgeranno un campetto polivalente, un campo da calcio a sette in erba sintetica, palestra e servizi. Sul piano finanziario, l’operazione si regge sulla costruzione di 60 box. L’investimento ammonta a un milione e 760mila euro, compresi la ristrutturazione dell’edificio che ospita bar e sala polivalente e il recupero dei giardini pubblici circostanti.
Infine, la riqualificazione dell’area tra via Caldesi e l’Aurelia. Il terreno, in gran parte di proprietà della Asl, sarà trasformato in una struttura a gradoni dove collocare scuola materna ed elementare, verde attrezzato e 200 box o posti auto.
Il progetto piace a Comune e circoscrizione Ponente anche perché una quota di posteggi potrebbe essere al servizio del futuro porticciolo di Pegli e perché permetterebbe di risolvere il sovraffollamento del polo scolastico di Villa Banfi. Valore dell’intervento: oltre sei milioni di euro. Unica condizione posta dalla circoscrizione è che il nuovo edificio non superi, a monte, il livello di via Caldesi.
GUARDA L’ARTICOLO COMPLETO IN PDF
Follow Us