
Bavari, golf e calcetto
Bavari, in arrivo golf e calcetto
Il vecchio Taviani sarà trasformato in centro federale dell’hockey su prato
Un campo pratica da golf, uno spazio giochi per i bambini e un “muro” di allenamento per il tennis. Sono le novità contenute nel progetto di trasformazione dello storico campo da calcio “Emilio Taviani”, a Bavari, in un polo sportivo di alto livello.
Il progetto — anticipato da Il Secolo XIX — porta la firma dell’architetto Domenico Podestà ed è promosso dalla società di hockey su prato Superba che, fondata nel ’98, milita da due anni nel campionato di serie A. La Superba, che con il club satellite Atletico Superba (serie B) schiera 130 atleti, ha costituito di recente una società ad hoc – Bavari sport club – incaricata di portare avanti l’operazione attingendo, tra l’altro, ai finanziamenti agevolati del credito sportivo.
Il piano di rilancio del vecchio impianto intitolato al senatore Paolo Emilio Taviani, nativo appunto di Bavari, in alta Valle Sturla, è imperniato sulla realizzazione di un campo d’eccellenza per l’hockey sull’erba.
Il vecchio campo da calcio, oggi semiabbandonato, sarà recuperato con la posa di un fondo in erba sintetica per l’hockey, lo stesso fondo di ultima generazione collaudato agli ultimi europei a Lipsia.
«Ma il pallone non sarà definitivamente sfrattato — dice Maurizio Puggioni, presidente del Superba — Stiamo, infatti, pensando alla doppia tracciatura, per l’hockey e per il calcio. Certamente, però, l’impianto non sarà omologabile per i campionati di calcio».
Diventerà, invece, un campo di valenza olimpica per l’hockey su prato, specialità ospitata da vent’anni al Lagaccio. «Il campo del Lagaccio è obsoleto e insufficiente ad ospitare tutti gli appassionati di questa disciplina, in forte crescita». Disciplina che in città conta altre tre formazioni impegnate nel campionato cadetto: Cus Genova. Hockey Club Genova e, appunto, Atletico Superba. Al Lagaccio si allenano, inoltre, i giovanissimi del Sestri Hockey e il Savona hockey club. Bavari dovrebbe diventare la casa del Superba, ma anche un centro di attrazione per gli sportivi del levante e non solo. Accanto al campo da hockey, infatti, sarà realizzato un campetto polivalente, coperto d’inverno con un pallone, per il calcetto e per gli allenamenti dell’hockey. Un campo pratica da golf a nove postazioni, con la disponibilità di istruttori qualificati, sarà un ulteriore elemento di qualificazione del complesso.
Al posto del vecchio fabbricato sul lato nord del Taviani, saranno costruiti nuovi e più ampi spogliatoi. Alle spalle del piccolo edificio, sarà realizzata in una seconda fase una palazzina a due piani: bar, sala riunioni e uffici al piano terra; una foresteria per una cinquantina di atleti al piano superiore. Il sogno nel cassetto di Puggioni è quello di fare del Taviani il settimo centro federale accanto a quelli di Torino, Roma, Catania, Bra’ (Torino), Cagliari e Milano.
Per adesso si parte con hockey, calcetto, golf e tennis: «I progetti di massima ci sono, il gradimento delle istituzioni pure — spiega Puggioni — All’inizio del prossimo anno contiamo di disputare a Bavari le nostre partite».
Alla base di tutto c’è l’accordo, in dirittura d’arrivo, tra la società “Bavari sport club” e la locale parrocchia Nostra Signora di Bavari proprietaria del Taviani e dei terreni limitrofi. Il parroco Guido Merani, col sostegno della Curia, preme per siglare al più presto l’intesa, visto che il più antico campo di Bavari (ne esiste un altro più moderno ai Piani di Ferretto gestito dal Borgoratti) è utilizzato pochissimo e in crescente degrado.
L’investimento ammonta, nel complesso, a un milione di euro: la maggior parte dei fondi necessari provengono dal Coni, grazie ai mutui agevolati del credito sportivo. Richieste di contributi sono state rivolte anche alla Fondazione Carige e agli enti locali.
Follow Us